#

Toolkit

Il toolkit di MICRO 2 fungerà da repository di conoscenze in cui i contenuti e gli strumenti di formazione saranno accessibili e disponibili per un’applicazione pratica e un miglioramento altamente efficace in 3 lingue [EN, ES, ITA].

Questo contenitore di know-how sarà flessibile ed espandibile per favorire la sostenibilità del progetto.

I contenuti formativi saranno definiti sulla base dei risultati del Work Package n.2 “MICRO 2 Digital Model”, che fornirà un benchmark delle competenze DigComp ed EntreComp per le microimprese nelle aree rurali e fornirà gli output necessari per combinarli con i temi sopra identificati.

L’implementazione di questo WP porterà ai seguenti risultati:

  1. Consolidamento definitivo di un curriculum formativo multilingue che mira a dotare le microimprese nelle aree rurali dei loro processi di digitalizzazione di argomenti rilevanti per l’attuale contesto digitale.

  2. Maggiore creazione di valore nelle zone rurali in cui operano le microimprese partecipanti, in particolare nei paesi partner (Irlanda, Belgio, Italia e Spagna), in termini economici e sociali: miglioramento della competitività delle microimprese, aumento dell’occupazione, maggiori e migliori scelte di servizi e prodotti per i clienti, tra gli altri.

  3. Un nuovo paradigma nello sviluppo delle microimprese che operano nelle aree rurali attraverso la modernizzazione dei loro processi.

  4. Risultati di apprendimento: il personale delle microimprese diventerà più abile nella navigazione in ambienti virtuali e sarà in grado di lavorare in modo sicuro su Internet. Saranno in grado di prendere in considerazione il telelavoro se la loro attività lo consente, mantenendo lo stesso livello di produttività o migliorandolo; conosceranno i vantaggi dell’applicazione del marketing digitale nella loro attività e miglioreranno il modo in cui comunicano con i loro clienti e gruppi target attraverso Internet / social network.

Partners

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.